Traduzione a cura di Denis Gobbi Emma
LaVelle era una bambina che desiderava molto giocare con gli altri
bambini, ma una malattia congenita gli negava l’uso degli arti
superiori. Ora, grazie all’aiuto della stampa 3d, Emma può sollevare
giocattoli e disegnare con i suoi amici. L’azienda Stratasys, pioniera
nell’uso della stampa 3d secondo il metodo FDM (Fused Deposition
Modeling), ha lavorato assieme al dottore di Emma all’Alfred I. duPont
Hospital for Children per creare un esoscheletro robotico di plastica
personale in grado di far superare ad Emma il suo problema.
Ad Emma è stata diagnosticata l’Artrogriposi, una condizione che
limita l’uso delle braccia a causa di muscoli sottosviluppati. Ma questo
non ha fermato Emma, che ama chiamare il suo esoscheletro come le sue
“braccia magiche”.
Usando
la tecnologia di stampa 3d, questo supporto potrà essere aggiornato man
mano che Emma crescerà in modo facile ed economico, allo stesso modo si
potranno sostituire velocemente le parti che possono andare
danneggiate. Emma sta al momento usando il suo secondo esoscheletro, e
la sua prima frase completa quando gli venne rimossa temporaneamente per
delle modifiche fù “la rivoglio”, un momento che sottolinea quanto la
vita di Emma sia cambiata grazie alla tecnologia. Stratasys ha
inizialmente cominciato a sviluppare questa tecnica di stampa 3d nel
1988 ed è rimasta all’avanguardia nella stampa 3d fin da quel tempo.
Lo sviluppo della stampa 3d ha aiutato a risolvere numerosi problemi
stampando una moltitudine di oggetti, accorciando il tempo di
produzione, eliminando difetti e permettendo lo sviluppo di cose che non
si sarebbero potute mai immaginare prima d’ora. Per questo, Stratasys
stà aggiornando la sua pagina Facebook durante Agosto per dimostrare a tutti cosa la tecnologia di stampa 3d può fare per il mondo.
IL DIFFICILE MOMENTO DI CRISI MONDIALE, DOVUTO ALL'AUMENTO ESPONENZIALE DI : DEBITO/DISOCCUPAZIONE/SVILUPPO TECNOLOGICO/CONSUMO/INQUINAMENTO, PORTANO FINALMENTE L'UMANITÀ AD UNA ESIGENZA CONSAPEVOLE DI UN CAMBIAMENTO SOCIALE L'ENORME SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIEECO SOSTENIBILI, DALL'ACRONIMO RBEM(MODELLO ECONOMICO BASATO SULLE RISORSE ),INSIEME ALLE NUOVE SORGENTIOPENSOURCE(LICENZE LIBERE PER SVILUPPARNE I PROGETTI), FANNO SEMPREPIÙ FIORIRE L'INTERESSECOLLETTIVO DI UNA NUOVA CULTURA GLOBALE. L'IMPEGNO DI TUTTI, E' DI TOTALE INDISPENSABILITÀ PER COLLABORARE SENZA PIÙCOMPETERE. Fausto Govoni
Nessun commento:
Posta un commento