Traduzione a cura di Daniel Iversen e Claudio Galbiati

Waterstudio ha progettato un nuovo concetto per macchie verdi ad alta densità situate nelle città: il Sea Tree (albero marino).
Si tratta di una struttura galleggiante che contiene molti strati di habitat verdi, resi disponibili interamente agli animali in quanto la struttura non è accessibile dagli esseri umani. Il Sea Tree è costruito con tecnologia off-shore molto simile a quella usata per le torri di stoccaggio petrolio situate in mare aperto. L’idea è che le grandi compagnie petrolifere donino un Sea Tree alla città mostrando così la loro preoccupazione per un miglior ambiente cittadino usando una proprietà intellettuale in loro possesso.

Sott’acqua la struttura offre un habitat per piccole creature marine o, se il clima lo permette, anche per barriere coralline artificiali.
La bellezza nel design sta nel fatto che offre una soluzione e nello stesso tempo non occupa spazio a terra mentre l’effetto delle specie che vivono nel Sea Tree sarà visibile per svariati chilometri intorno alla posizione della struttura. Infatti, per quello che sappiamo, questa torre sarà il primo oggetto galleggiante progettato al 100 % per la flora e per la fauna. Il Sea Tree fa uso di tecnologia esistente e già collaudata. La nostra eredità olandese di lotte centenarie contro l’acqua ci ha fornito molte innovative soluzioni galleggianti. Le compagnie petrolifere usano da anni strutture come questa, noi gli abbiamo solo dato una nuova forma e funzione.
Per le soluzioni di flora e fauna abbiamo qui in Olanda le migliori Università e gli istituti più prestigiosi che ci hanno fornito il concept per usare queste strutture come catalizzatrici, per la sviluppo di habitat dedicati alla flora e alla fauna.

Il Sea Tree fornisce alle compagnie petrolifere un ‘altra strada
per avere un attitudine positiva per l’ambiente. E’ una “applicazione
cittadina”, un prodotto galleggiate che può essere aggiunto alla vostra
città come un app per il vostro smartphone. La compagnia petrolifera
manterrà la proprietà mentre la città fornirà il posto.L’ispirazione ci è
venuta da un progetto olandese dove gli ecologisti ci forzarono a
fornire degli habitat che non potessero venire disturbati dalle persone.
L’acqua è ovviamente un ottimo modo per tenerle alla larga. La forma di
una struttura galleggiante per lo stoccaggio petrolifero ha portato in
Norvegia un’altra ispirazione, una forma ad albero con una grande chioma
sulla cima.
Il concetto è che se prendiamo zone di parco delle aree urbane, le
dividiamo in pezzi e li mettiamo verticalmente, uno sopra l’altro, alla
fine diventa un punto di ritrovo verticale per la fauna selvatica.
Il costo per il progetto Sea Tree è stimato intorno ai 4.5 milioni di dollari. Dipende dalla profondità dall’acqua, dalle strutture di ormeggio e dal trasporto dal sito di costruzione al città scelta.
Differenze di costo poi dipendono dalla flora e fauna preferita.
Fonte: WaterstudiosIl costo per il progetto Sea Tree è stimato intorno ai 4.5 milioni di dollari. Dipende dalla profondità dall’acqua, dalle strutture di ormeggio e dal trasporto dal sito di costruzione al città scelta.
Differenze di costo poi dipendono dalla flora e fauna preferita.

Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Nessun commento:
Posta un commento